Ricerca per:
Come riutilizzare l’acqua di condensa del condizionatore di casa

In quasi tutte le abitazioni domestiche oggi è presente almeno un condizionatore, come tutti noi sappiamo questo macchinario durante il processo di raffrescamento o riscaldamento dell’aria espelle acqua demineralizzata, ovvero acqua senza componente salina al suo interno che solitamente viene fatta scolare nei tubi di scarico o semplicemente viene gettata via.

In realtà potremmo riutilizzare quest’acqua in molteplici attività, evitando non solo sprechi ma facendo anche del bene:

 

L’acqua di condensa è ottima per innaffiare le piante acidofile come l’azalea, la camelia e la gardenia. Evitare di innaffiare le piante carnivore in quanto hanno bisogno di un’acqua ancora più pura come quella oligominerale

 

 

 

Per evitare che il calcare dell’acqua corrente otturi i fori del ferro da stiro utilizzare la condensa del condizionatore è una scelta ecologica molto importante

 

 

Un altro utilizzo che ne potrete fare dell’acqua di scarico del climatizzatore è sfruttarla per creare del sapone liquido casalingo, ecco le istruzioni:
– 1 lt di acqua scarico climatizzatore

– 3 cucchiai di detersivo di Marsiglia in scaglie

Versate il composto in una bottiglia ed agitatelo energicamente: eseguite questa operazione per diversi giorni, fino a quando le scaglie non si saranno completamente sciolte nel liquido. Così facendo, avrete ottenuto un sapone ottimo per fare il bucato.

 

Dovete sapere che l’acqua ricca di calcare che usiamo per lavare i nostri capelli li sporcano facilmente oltre a danneggiarli nel tempo. L’acqua di scarico dei climatizzatori è una valida soluzione: dopo averne raccolta a sufficienza mettetela in una pentola e fatela riscaldare alla temperatura che gradite. A questo punto lavate i capelli come di consueto usando shampoo e balsamo, vedrete che in poco tempo tornerete ad avere dei capelli puliti e forti.

 

 

Una saggia scelta ecologica è quella di usare l’acqua del condizionatore per pulire la veranda o anche l’interno della casa. In un secchio puoi aggiungere candeggina o sapone e con una scopa puoi iniziare a pulire la tua casa, sapendo che l’acqua che stai usando è “riciclata”.

 

 

 

L’acqua proveniente dal condizionatore può essere impiegata per: rimboccare l’acqua del radiatore, riempire la vaschetta dei tergicristalli oppure per lavare la macchina. Quest’acqua è migliore rispetto all’acqua corrente delle tubature in quanto, essendo priva di calcare evita di danneggiare l’auto.

 

 

 

Per qualsiasi tipo di informazione o preventivi contattaci subito, clicca qui

Pratica

Come suggerisce il nome, Pratica è una collezione dallo spirito basico ed essenziale che si presta a soddisfare le esigenze di un’utenza varia e allargata. Soprattutto grazie al suo design semplice ma mai anonimo. L’estrema funzionalità rende la serie adatta sia per ambientazioni domestiche che per utilizzi legati al mondo contract.


Scarica schede tecniche

vaso e bidet pratica filomuro.pdf

vaso e bidet pratica sospeso.pdf


Per qualsiasi tipo di informazione o preventivi contattaci subito, clicca qui

Serie Klint, Eurorama

Eurorama è un’azienda di rubinetteria da sempre impegnata nel proporre soluzioni estetiche di design ed innovative. Nella loro filosofia pensano che ognuno debba poter trovare nei loro prodotti il proprio stile, il proprio modo di concepire la quotidianità, lasciandosi stimolare e affascinare. Si impegnano quotidianamente a divulgare l’eccellenza artigiana dello stile Italiano.

 

La serie Klint promuove una rubinetteria con miscelatore dai lineamenti quadrati ma non troppo, infatti il corpo si presenta in forma tonda e solo la manopola ha dei lineamenti quadrati, ideale a chi piace l’arte moderna ma non vuole quei tipici lineamenti marcati.

Miscelatore bidet
Miscelatore doccia con deviatore
miscelatore doccia
miscelatore lavabo prolungato
miscelatore lavabo
miscelatore vasca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per schede tecniche approfondite su questa serie clicca qui

Per qualsiasi tipo di informazione o preventivi contattaci subito, clicca qui

Serie Dodo, Eurorama

Eurorama è un’azienda di rubinetteria da sempre impegnata nel proporre soluzioni estetiche di design ed innovative. Nella loro filosofia pensano che ognuno debba poter trovare nei loro prodotti il proprio stile, il proprio modo di concepire la quotidianità, lasciandosi stimolare e affascinare. Si impegnano quotidianamente a divulgare l’eccellenza artigiana dello stile Italiano.

 

La serie Dodo promuove una rubinetteria con miscelatore dai lineamenti in stile classico-antico, ideale a chi nell’arte e funzionalità moderna vuole comunque mantenere uno stile classico.

Miscelatore lavabo
Miscelatore bidet
Miscelatore doccia con deviatore
Miscelatore Doccia
Miscelatore Vasca con doccetta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per schede tecniche approfondite su questa serie clicca qui

Per qualsiasi tipo di informazione o preventivi contattaci subito, clicca qui

Manutenzione dell’autoclave: cosa sapere

La manutenzione dell’autoclave è un intervento importante che non deve essere lasciato al caso, ma soprattutto essere eseguito da un esperto professionista del settore.

L’autoclave è un sistema utile che serve ad utilizzare una riserva d’acqua contenuta nei serbatoi ed immagazzinata in modo tale da usufruirne in casi di urgenza. La sua funzione principale è quella di evitare cali di pressione all’interno del circuito dovute ad aperte di molti rubinetti in contemporanea oppure a pressione di impianto idrico troppo bassa.

La manutenzione ha l’obiettivo di verificare che all’interno dell’impianto non ci siano residui o detriti ma anche di tenere sotto controllo la pressione, in modo da fare accendere e spegnere l’autoclave nei momenti di necessità.

Ci teniamo a precisare che un sistema di autoclave privo di serbatoio è un sistema ILLEGALE in quanto priva di acqua le condutture in modo drastico e improvviso, scoraggiamo con forza quindi questo tipo di situazione.

Cos’è oggetto di manutenzione

Uno dei componenti da manutenere è sicuramente il vaso di espansione per la regolazione della pressione dell’autoclave, infatti nel caso in cui il vaso di espansione perde pressione può dare vita a ripetuti cicli di accensione e spegnimento della pompa di circolazione, provocando cosi il suo deterioramento e un danneggiamento del vaso di espansione stesso.

Rientrano nell’ambito dei lavori di manutenzione di questo impianto anche le operazioni di pulizia da detriti contenuti nell’acqua proveniente dalla rete idrica. Purtroppo, nel medio – lungo termine queste
impurità possono risultare dannose per il pressostato dell’impianto (quest’ultimo si occupa di attivare la circolazione della pompa elettrica dell’autoclave), alterandone il suo buon funzionamento.

 

Regole di manutenzione autoclave per un condominio

Per un condominio l’uso dell’autoclave è pressochè fondamentale per garantire la giusta pressione del flusso d’acqua a tutti i condomini.

Secondo le normative vigenti al momento non esiste una  manutenzione dell’ autoclave obbligatoria imposta per legge ai privati. Detto questo però, la legge attribuisce una responsabilità civile all’amministratore condominiale in quanto responsabile della gestione delle acque interne ad uso potabile. L’acqua che esce fuori dall’autoclave deve essere considerata, secondo i parametri del D.lgs. 31/2001, un vero e proprio alimento, come anche stabilito anche dal Regolamento CE 178/2002. Pertanto, secondo la legge, in presenza di un’autoclave un condominio deve predisporre un piano di autocontrollo dell’acqua, al fine di tutelare la salute dei condomini.

 

Per qualsiasi richiesta di preventivo per questo tipo di operazione contattaci subito, clicca qui